
Oggi, voglio scrivere un POST in merito all'alta definizione (High Definition --> HD).
Che cos'è l'alta definizione e soprattutto in che cosa differisce dalle immagini che vanno in TV oggi??
L'alta definizione è un nuovo modo di riprodurre e registrare le immagini.
Come dice la parola stessa, è semplicemente un modo per registrare e trasmettere le immagini a una definizione più elevata.
Come?
Le immagini che oggi vediamo in TV sono composte da 576 linee, ovvero le immagini sono formate 576 linee "colorate" che cambiano velocemente e che formano le immagini in movimento.
Ogni linea è composta da 720 pixel, cioè da 720 puntini colorati che formato l'immagine.
Ci sarebbe da dire ancora che il segnale TV è interlacciato, cioè formato in realtà da due semiquadri di 288 linee (pari e dispari) che si ripetono in successione. Ma lasciamo stare.
Basti sapere che il segnale della TV è formato da 576 linee, composte ognuna da 720 pixel. Questo tipo di segnale che è quello usato fino ad oggi viene anche definito STANDART DEFINITION (SD).
E allora in che cosa differisce l'alta definizione??
Semplicemente un immagine ad alta definizione ha più linee che compongono l'immagine, rispetto ad un immagine SD. Oggi sono presenti quattro tipi di segnali HD:
- 720i
- 720p
- 1080i
- 1080p (FULL HD)
Lasciamo perdere i formati 720i e 1080i. Questi formati sono detti anche loro HD, ma in realtà sono segnali HD di bassa qualità, poichè lavorano in maniera interlacciata (i).
Questo perchè semplicemente lavorano con l'interlacciato (i) che è un modo di riprodurre le immagini più a bassa qualità rispetto al progressivo (p).
Per fare un esempio, il formato 720p è più ad alta risoluzione del 1080i.
Il vero HD parte dal formato 720p che registra e riproduce immagini composte da 720 linee orizzontali, ovvero da 144 linee in più rispetto alle immagini della TV (SD), ognuna delle quali composta è però da 1280 pixel.
Ora, 144 linee non sembrerebbero molte in più da giustificare una così migliore qualità.
In realtà un'immagine a 720p è 3 volte più ad alta definizione rispetto a un segnale TV da 576 linee. Questo sempre per il fatto che il 720p lavora in progressivo, mentre la TV lavora in interlacciato. La differenza, credetemi, si nota moltissimo.
L'alta qualità del 720p è data da quel "p" che sta dopo il 720. La "p" sta per progressivo ed è il metodo nuovo di riprodurre le immagini che l'HD utilizza.
Senza spiegare nel dettaglio come funzioni il "p" e come funziona la "i" è importante sapere che il segnale HD puro è solo quello in progressivo "p".
Il 1080p è quello che oggi viene detto FULL HD.
Le immagini in questo caso sono composte da 1080 linee, 360 linee in più rispetto al 720p e ogni linea è composta da 1920 pixel.
Volendo tirare le somme, oggi come oggi, a meno che non si parli di produzioni cinematografiche, quindi di lavori che siano destinati a proiezioni su grande schermo, l'alta definizione non conviene ancora. Uno per i costi che sebbene siano abbastanza accessibili, risultano ancora essere elevati e due perchè non esistono ancora telecamere HDV in grado di registrare in FULL HD, cioè a 1080p (ma solo a 720p e 1080i) e tre perchè l'alta definizione come prodotto consumer, cioè destinato ad arrivare nelle case e nelle TV dei consumatori non ha un così forte impatto migliorativo che giustificherebbe la spesa di passare dal SD al HD.
Come a dire: "SD al momento basta e avanza!"
In foto, il Camcorder migliore della serie HDV prodotto fino ad oggi. La JVC GY-HD251E.